Cos’è Sustainabilitize

Sustainabilitize: rendiamo le nostre vite più sostenibili!
Com’è nato il mio blog?
Sette del mattino, stazione. Avevo appena attraversato uno degli incroci più trafficati della città respirando nient’altro che smog. Faceva freddo; avevo freddo. Mi stavo recando là dove avrei trascorso la maggior parte della mia giornata produttiva, vale a dire una delle città più popolate e inquinate in Italia, e con nessuna idea di cosa il futuro mi avrebbe riservato. Nuvole, nebbia, clacson, chiacchiericcio, e un caldo odore zuccheroso proveniente dal bar accanto al binario presso il quale aspettavo intirizzita. Ero affamata. La sveglia delle sei non mi dava abbastanza forza per riuscire a mangiare senza vomitare. Ah, sì, ecco il treno. Alcuni studenti ne discesero e mi urtarono con nonchalance. Salii, ritrovandomi schiacciata contro gli altri pendolari. Provavo invano a respirare l’aria del vagone dell’ora di punta senza la possibilità di leggere il Mattone che tenevo nello zaino. Avrei viaggiato in quel modo per quasi due ore.
Giorno dopo giorno, mi attenevo a quella routine, convincendomi che si trattasse del modo giusto di vivere la mia vita. Tuttavia, quel mattino ero genuinamente irritata. E in maniera altrettanto semplice pensai: “Questo non è più sostenibile. Come posso rendere la mia vita più sostenibile”?
Molto più tardi mi persuasi che avrei provato ad indagare quella domanda da quante più prospettive fossi capace di comprendere e analizzare. E da ex studentessa di lingue, creai dal nulla un nuovo vocabolo pasticciando con sostantivi e suffissi. Infine, decisi che “Sustainabilitize” sarebbe diventato il tanto atteso blog che avevo intenzione di pubblicare nel mondo digitale presto o tardi. Un mezzo per un fine, per ricercare e analizzare il grande spettro di significati della sostenibilità e donare una voce a una delle tante mute pareti.
Okay, abbiamo romanzato abbastanza.
Cos’è Sustainabilitize?
“Sustainabilitize è un blog che mira ad aiutare le persone a capire, creare e comunicare un mondo più sostenibile ed inclusivo. I temi della sostenibilità e dell’inclusione sono così affrontati secondo una prospettiva intersezionale, intesa come un approccio che ne intersechi letteralmente le differenti dimensioni, dalle più classiche alle più contemporanee e originali. Spazio dunque a sostenibilità ambientale e sociale, comunicazione, crescita personale. Spazio a tutto ciò che possa apportare dei benefici durevoli alle nostre vite, che possa renderle sostenibili a 360 gradi.”
Perché Sustainabilitize?
Quant’è inflazionata oggi la sostenibilità, eh? Quindi perché l’ho scelta? Sono cresciuta su un’isola a tre punte – un simbolo nel simbolo – segnata dal contrasto fra maestosi paesaggi comprendenti ogni sorta di microclima del mondo (da scenari desertici a ghiacciai perenni) e la puzza di discariche di ogni tipo; fra narratori gentili ma rivoluzionari e urlatori insignificanti. Non c’è una via di mezzo: è l’una, o è l’altra.
Sono cresciuta dondolandomi sotto pini, olivi, fichi e aranci, con l’odore della zagara a carezzarmi le narici nel sonnolento dopo-pranzo delle prime giornate primaverili. Sono cresciuta pedalando attraverso il piccolo villaggio sul mare in cui trascorrevo le estati, trascinando la bici sulla riva al tramonto per incollare gli occhi sull’attimo in cui il mare grigio perla si scioglie nel cielo. E sono cresciuta affascinata da azioni ispirate intese a preservare e coltivare la bellezza. Ecco com’è nata la mia “passione” per la sostenibilità, in seguito plasmata da ulteriori esperienze personali, accademiche e professionali.
Tuttavia, ciò che ho intenzione di fare con questo blog, è usare la parola e il significato di sostenibilità come un termine ombrello intersezionale che crei una cosiddetta “domanda di ricerca” per guidare i miei articoli. Articolerò dunque la mia opinione sulla mia esperienza riguardo a ciò che possa rendere l’ambiente, la società, la cultura che ci circondano, e quindi la nostra vita, più sostenibile; come possiamo migliorarne gli aspetti insostenibili, talvolta insopportabili.
Un approccio che intersechi anche persone con esperienze diverse per permetter loro di capire in primo luogo che rendere il pianeta un posto migliore è responsabilità di tutti. In secondo luogo, che la sostenibilità è per tutti. Non vuol dire necessariamente comprare roba costosissima, bensì migliorare la nostra vita a 360 gradi, passo dopo passo, con perfino l’imperfezione da utilizzare come strumento.
Credo in un significato onnicomprensivo ed intersezionale di sostenibilità, qualcosa che includa quanti più aspetti del nostro vivere e che permetta a chiunque di avvicinarvisi. E credo anche nella contaminazione e nell’integrazione, ovvero nella capacità di prospettive e approcci diversi di unirsi, cooperare e coordinarsi per raggiungere un obiettivo di successo che possa beneficiare il mondo intero (che romanticona).
Come funziona Sustainabilitize?
Al fine di collegare tutte le questioni trattate e praticare la contaminazione e l’integrazione di cui sopra, la domanda principale a cui farò riferimento è “Come posso rendere la mia vita sostenibile per me, la mia comunità e l’ambiente?”.
La risposta che mi sono data – e fondamentalmente l’articolazione di questo blog – è in primo luogo basata su tre I: Informazione, Ispirazione, Implementazione. Questo significa comprendere le dinamiche dietro un dato fenomeno; farsi ispirare dalle idee e dall’arte ed ispirare a propria volta; implementare abitudini sostenibili e sane nella nostra routine quotidiana.
In secondo luogo, la risposta è basata sulla comunicazione, in particolare la comunicazione sostenibile, che include un misto di comunicazione ambientale, non-violenta e interculturale. Perché questa scelta? Perché mi interesso di comunicazione sia a livello personale sia professionale 😀 e perché voglio intersecare le differenti dimensioni di un’esistenza sostenibile, il che significa che le parole giuste, al momento giusto e nel posto giusto, possono avere un impatto e sostenibilizzare la quotidianità.
Credo quindi che vivere e agire sostenibilmente debba essere intersezionale. Dovrebbe mirare a produrre benefici duraturi in ogni area, dal modo in cui trattiamo l’ambiente a quello in cui trattiamo gli altri individui e noi stessi.
Sustainabilitize è quindi il posto per voi se state cercando un po’ d’ispirazione per un modo più comprensivo, gentile e sano di interpretare la vostra vita e agire di conseguenza per migliorare voi stessi e la vostra comunità; se desiderate imparare qualcosa di nuovo sulle questioni ambientali e legate alla sostenibilità; se state cercando dell’ispirazione in libri, film o musica; se credete che il linguaggio violento e un’adeguata comunicazione, nonché relazione, con individui dal diverso background linguistico, culturale o sociale sia un modo per produrre benefici; e se… beh, leggete i miei articoli! ????
Seguitemi qui
Volete mandare un saluto? Discutere di qualcosa? Chiedere una consulenza? Proporre una collaborazione? Scrivetemi pure qui: info@sustainabilitize.com.
Buona lettura 🙂