Sustainabilitize
Search
  • Home
  • About
    • About Sustainabilitize
    • About me
  • Blog
    • Sustainable life
    • Sustainable Communication
  • Contact
  • Italiano
  • Home
  • About
    • About Sustainabilitize
    • About me
  • Blog
    • Sustainable life
    • Sustainable Communication
  • Contact
  • Italiano
Sustainable life
Sustainable life
Sustainable communication
Sustainable communication
  • Una foto del mare per vivere lentamente e serenamente.
    Sustainable life

    What slow living has taught me so far

    I don’t have time is the mantra that accompanies most of us earthlings in this 21st century. Being perpetually busy, always on the ball, up to date with anything, living on coffee alone, and experiencing burnout and tachycardia all appeal…

    January 22, 2023
  • Go Green. How to communicate sustainability.
    Sustainable Communication

    Six things I’ve learned about communicating sustainability

    You wanna learn how to communicate sustainability, right? Well, let’s do this together. As part of my daily professional and volunteering activities, one thing I do is communicate social and environmental sustainability issues to a given audience by using digital…

    September 14, 2022
  • Planet earth with many different people joining their forces
    Sustainable life

    Is sustainability inclusive?

    “Yeah, what you’re saying is great. I’d really love to use this green alternative, but at the moment it’s just too expensive and I can’t buy it.” “Would you mind if I don’t use a vaginal cup? I’ve already tried…

    July 15, 2022
  • Sustainable life

    Unsustainable workplaces: why do employees quit? A millennial newbie’s perspective

    I think each and every one of us has considered resigning and moving to the other side of the world to sell cocktails by a luxurious beach at least once in our life. And some have even done that. Recently…

    April 10, 2022
 Older Posts

sustainabilitize

sustainabilitize
Il libro di questo mese è del 1964 e, nel suo amb Il libro di questo mese è del 1964 e, nel suo ambito, ha comunque segnato un’epoca (vedi la generazione del Sessantotto…).

Ho scelto di proporlo perché, per quanto sia ovviamente da contestualizzare in un’epoca diversa dalla nostra, oggi resta comunque attuale. Quindi niente: “Eh ma il Sessantotto era diverso, ha fatto x e y, buoni e kkkattivi blablabla.” Sì, okay, non a caso ho detto CONTESTUALIZZARE.

Perché è attuale? Marcuse, filosofo e sociologo tedesco-statunitense, in quest’opera parla di consumismo, tecnologia, mercificazione della vita e l’impatto di tutto ciò sulla singola persona e sulla società nel suo insieme.

La società è definita come consumistica, irrazionale, e incoraggia la necessità di lavorare di più per acquistare di più. E cosa poi? Roba di cui non abbiamo bisogno per colmare i vuoti che abbiamo dentro. Ogni aspetto della vita, ogni nostro bisogno viene mercificato. L’individuo diventa un ingranaggio della macchina del consumo, perdendo la sua umanità.

La tecnologia gioca un ruolo fondamentale in ciò: a tal riguardo, l’autore non accusa né contesta la tecnologia in quanto tale, perché i suoi vantaggi sono innegabili. Piuttosto, critica l’abuso che la società fa della tecnologia, la quale viene sottomessa agli interessi repressivi di una società già di per sé repressiva.

Vi ricorda qualcosa? Diciamo pure che certe dinamiche esistono tuttora e, sotto certi punti di vista, si sono inasprite. Per tutto questo, per riflettere un po’, vi consiglio questa lettura!

Avete mai letto questo libro o altri dello stesso autore? Opinioni? 
 
#herbertmarcuse #luomoaunadimensione #consumismo #sostenibilità #sostenibilitàambientale #ecologia #economiacircolare #economiasostenibile #sostenibilitàsociale #librodelmese #bookstagramitalia #leggoitalia #lettureconsigliate #leggere #lettoridiinstagram
Vivere lentamente non vuol dire svegliarsi ogni gi Vivere lentamente non vuol dire svegliarsi ogni giorno alle 10 o trascorrere il pomeriggio dondolandosi su un’amaca sotto una palma.

Se puoi farlo, buon per te. Ma il punto non è questo. 😅

🍃 Vivere lento, anche noto come slow living, è un modo di approcciarsi alla vita che predilige la qualità sulla quantità, la lentezza di assaporare il momento presente contro la perenne e ansiogena rapidità con cui siamo abituati a vivere le nostre vite.

Vite che ci scivolano addosso presi dalla frenesia del farefarefare o di recuperare quello che il farefarefare non ci fa fare, il tutto utilizzando le medesime ansiogene modalità.

Ecco, magari basta. Tempo fa ho realizzato che un giorno mi pentirò di più per quella chiacchierata amichevole mai fatta piuttosto che di quello straordinario mancato.

👉 Nel mio ultimo articolo sul blog (link in bio e nelle storie) ho analizzato i quattro insegnamenti che un approccio più lento alla vita mi ha donato. Niente di trascendentale o elitista.

Anche voi avete rallentato i vostri ritmi? Cos’avete imparato da ciò?

#slowliving #viverelento #viverelentamente #minimalismo #sostenibilità #vitasostenibile #viveresostenibile #consumismo #sostenibilitàsociale #slowlivingitalia #ambiente #natura
👉 Quando una realtà (commerciale, associativa, 👉 Quando una realtà (commerciale, associativa, ecc.) cerca di vendere il proprio prodotto o servizio ecosostenibile potrebbe incorrere in uno degli errori più classici che si riscontrano nel comunicare le proprie attività: l’incoerenza.

Va bene, sbagliare è umano e nessuna persona né luogo di lavoro è perfetto. Però quanto meno mi impegnerei a essere coerente.

Oppure anche tu vuoi salire sul carrozzone ambientalista o di chissà quale altro movimento per vendere di più? Scelta facile, lo so. Ma tanto poi la gente se ne accorge se quello che produci o vendi non c’entra nulla con quello che dici, eh. 

Il pubblico è ormai sempre più sensibile a determinati temi e non ve ne potete uscirvene con semplici sbandieramenti di slogan e bandierine colorate. 

Alle parole devono seguire fatti coerenti. Trasparenza. Un impegno reale. Per iniziare andrebbe bene anche un’ammissione di incoerenza con delineato, però, il piano che volete seguire per diventare più coerenti.

Altrimenti è solo fuffa. 😃

#comunicazione #comunicazionesostenibile #comunicazioneambientale #comunicazioneefficace #ambiente #sostenibilità #sostenibilitàambientale #sostenibilitàsociale #greenwashing #greenmarketing #comunicazionesociale #ecosostenibilità #ecologia #servizigreen #prodottigreen
🌳 Il Forest Bathing ("Bagno nella foresta") nas 🌳 Il Forest Bathing ("Bagno nella foresta") nasce principalmente in Giappone e consiste nella buona, sana e "vecchia" passeggiata nel bosco a scopo specificatamente terapeutico.

Per gli amanti del dato scientifico: la sensazione di relax dipende anche dal fatto che le foglie e il legno degli alberi liberano, rispettivamente, delle sostanze dette monoterpeni e degli oli essenziali detti fitoncidi.

Come fare? Cerca intanto uno/a specialista del settore e/o medico che ti saprà guidare. In breve si tratta di trovare un bosco, camminaci dentro e attraverso, sii presente, respira, osserva attorno, respira ancora, ascolta l'ambiente attorno a te, respira sempre, sii ancora presente. 😜

🍃 Ricorda una forma di mindfulness, di presenza a sé stessi. Volendo, una forma di meditazione dinamica. 

Io adoro camminare per boschi, che sia trekking o una semplice passeggiata. Ottengo riposo, riduzione dell'ansia e creatività a mille. 

E voi? Vi ispira questa pratica? 

#forestbathing #foresttherapy #ambiente #natura #sostenibilitàambientale #sostenibilità #ecologia #slowliving #slowlivingita #viverelento #viveresostenibile #vitasostenibile
More Follow on Instagram

© 2021 - Sustainabilitize | Bard Theme by WP Royal.
  • Privacy & Cookie Policy
Back to top
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT